Canali Minisiti ECM

Confcooperative-sanità, il network è la soluzione per Ssn

Sanità pubblica Redazione DottNet | 04/07/2018 14:58

Milanese confermato presidente. "E' una terza via, tra Stato e mercato, che si sostanzia in un network multi-professionale e integrato di cooperative di medici, operatori sanitari, farmacisti e mutue"

 "Non vogliamo una sanità solo per chi se la può permettere. Non è una questione di spesa, ma di riorganizzare i servizi in un Paese che invecchia". A lanciare l'allarme è Giuseppe Milanese, confermato oggi alla presidenza di Confcooperative-Sanità, alla luce degli ultimi dati Istat e Censis. E proprio dalla confederazione arriva la proposta alternativa per affrontare i problemi della sanità: "La cooperazione sanitaria è la via per ripensare il sistema. Una terza via, tra Stato e mercato, che si sostanzia in un network multi-professionale e integrato di cooperative di medici, operatori sanitari, farmacisti e mutue, che si propongono di affiancare il Ssn in chiave sussidiaria. Uno strumento prezioso per ridurre le disuguaglienze e contrastare la privatizzazione strisciante del Ssn", afferma Milanese. Con oltre 5 milioni di poveri (Istat) - sottolineano - le cure per la salute rappresentano, più di altri indicatori, la cartina di tornasole del disagio sociale ed economico del Paese: 12,2 milioni di italiani rinunciano a curarsi per difficoltà economiche.

pubblicità

Oltre 7 si sono indebitati per farlo. Nei prossimi anni, in considerazione dell'andamento demografico, è prevedibile da un lato una crescente domanda di servizi, dall'altro un calo progressivo del numero di medici e infermieri impiegati nel Ssn. Solo nel 2015 si sono registrati 10mila dipendenti in meno rispetto all'anno precedente. Tra il 2009 e il 2015 i posti persi sono stati complessivamente 40.364. Nei prossimi 5 anni assisteremo a un esodo di 30.000 medici che determineranno un calo del 30% delle attività. Non solo: "A fronte di 4,5 milioni di disabili (di cui oltre 2 milioni in condizioni di particolare gravità) il 30% di questi vive solo, con punte di oltre il 42% tra i disabili over 75", ricorda Milanese. e aggiunge che i posti letto per anziani non autosufficienti nelle strutture residenziali e semiresidenziali sono solo 250 mila, solo un terzo rispetto alla Francia e un quarto rispetto alla Germania. Una situazione che è destinata a peggiorare nei prossimi anni con un ritmo stimato di 8.000 posti letto ogni anno.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing